Hello! Esiste un legame tra il cibo e le espressioni idiomatiche in inglese? Sicuramente si! Frasi fatte e modi di dire rappresentano un tassello fondamentale nello studio e nella naturalezza con cui si parla una lingua. E il cibo ben si “abbina” a queste espressioni. Dalla parola pantofolaio, couch potato (=patata da divano) alla pagnotta che ci guadagniamo quotidianamente, the bread and butter (=pane e burro…ebbene sì nei paesi anglofoni il pane non si mangia mai da solo!), passando per il concetto di iella che in inglese si esprime attraverso il formaggio vecchio (poco apprezzato), quindi hard/tough/stiff cheese. E se la ciliegina sulla torta diventa glassa nell’espressione the icing on the cake, il gustoso frutto rosso estivo appare in modi di dire come a second bite at the cherry, una seconda possibilità. E avviciniamoci ora al mondo delle amatissime uova inglesi a colazione: mettersi in ridicolo trova il suo corrispettivo nell’espressione have an egg on your face, così come il modo di dire non si può fare la frittata senza rompere le uova diventa you can’t make an omelette without breaking eggs. Chicca storica l’espressione chew the fat, parlare del più e del meno, che trova le sue radici nella noiosa vita quotidiana dei soldati inglesi in India, i quali, in mancanza di tabacco, erano soliti “masticare grasso animale” avvolto nel cotone, una sorta di chewing gum. Ma lasciamoci con un’espressione inglese più dolce e meno alcolizzata dell’italiano: have your cake and eat it too, avere la botte piena e la moglie ubriaca. Have a nice day! Lorenza